Gestione Prenumerati Fiscali



 

GESTIONE TELEMATICA DELLE RICEVUTE FATTURE FISCALI
Il prodotto gestione telematica delle ricevute fatture fiscali, nasce dalla richiesta di mercato di piccole tipografie o cartolerie autorizzate alla produzione o rivendita dei documenti fiscali, per l'esigenza di inviare, in modo autonomo, la presentazione dei dati riferiti alle forniture dei documenti fiscali. Il prodotto gestione prenumerati fiscali, ha una struttura monoaziendale, quindi non soddisfa le esigenze dei Professionisti che per questa presentazione possono eventualmente assumere il ruolo di intermediario, considerando che per questa specifica trasmissione è l'azienda che svolge il ruolo di inserimento dei dati fiscali.



Requisiti richiesti dal Software :
· PC con processore Intel Pentium
· Unità floppy disk da 3" 1/2
· Unità Cd-Rom
· SO Win 98/ME/XP/NT/2000
· Memoria Ram almeno 128 MB.


 



 



 


 

RIFERIMENTI NORMATIVI
La semplificazione prevista dall'Agenzia delle Entrate e la continua espansione di Internet ha modificato, tramite il DPR 404 del 05/10/2001, anche la presentazione della Dichiarazione degli acquisti e delle vendite relativa agli Stampati Fiscali portandola DA MANUALE A TELEMATICA. Il decreto prevede, a partire dall'anno 2002, che la consegna degli elenchi delle fatture e ricevute fiscali vendute, debbano essere inviati ogni trimestre alle agenzie delle Entrate del territorio di competenza per VIA TELEMATICA. I dati possono essere inviati direttamente dalle tipografie o dai rivenditori o avvalersi per la trasmissione di un soggetto abilitato, come i Professionisti o i centri di Assistenza Fiscale "Caf".La presentazione telematica relativa ai documenti venduti nell'anno 2002 è stata posticipata al 31 gennaio 2003.

Il programma prevede tutti gli adempimenti previsti dalla normativa vigente in materia di gestione delle Ricevute e Fatture fiscali. Nello specifico la procedura consente di:

  gestire i dati relativi alla vendita dei documenti fiscali di una singola azienda;
  gestire i carichi a magazzino (ACQUISTI) dei prenumerati fiscali;
  gestire gli scarichi da magazzino (VENDITE) dei prenumerati fiscali;
  stampare, in fase di vendita, la richiesta prenumerati, completa dei dati anagrafici e fiscali del titolare dell'azienda che acquista i prenumerati o del suo eventuale delegato. Tale stampa può anche essere effettuata in un momento successivo alla vendita;
  gestire l'archivio dei TITOLARI DELEGATI per consentire di registrare, a fronte di un singolo cliente, il relativo rappresentante legale con gli eventuali delegati. Tali dati, comprensivi dei dati del documento identificativo, verranno poi stampati sulla richiesta di prenumerati, così come previsto dalla normativa vigente;
  effettuare stampe di controllo delle movimentazioni di carico e scarico effettuate;
  stampare la scheda di movimentazione per ogni singolo articolo;
  gestire le SERIE dei prenumerati fiscali;
  numerare i fogli dei Registri di CARICO e di SCARICO;
  stampare i REGISTRI di CARICO e di SCARICO sia in prova, che in definitiva (la stampa in prova non effettua alcun aggiornamento degli archivi interessati e quindi può essere ripetuta tranquillamente quante volte si vuole);
  effettuare in qualsiasi momento la stampa dell'inventario per avere una situazione globale dei prenumerati a magazzino;
  eseguire le chiusure e le aperture di esercizio a cavallo di due anni contabili: tale programma chiude il vecchio esercizio riportando sul nuovo le rimanenze dei prenumerati fiscali;
  generare l'ARCHIVIO TELEMATICO delle operazioni di carico e scarico, secondo quanto previsto dal DPR 404/2001;
 


 

PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE TRIMESTRALE TRAMITE INTERMEDIARIO
Per la presentazione della dichiarazione trimestrale, la normativa consente la possibilità, al soggetto interessato, di effettuarla in modo autonomo oppure tramite l'ausilio di un intermediario abilitato. L'Amministrazione Finanziaria non ha ancora reso disponibile la modalità d'invio con la quale il file verrà trasmesso. Si presuppone che verrà utilizzata la stessa tipologia d'invio impiegata per la trasmissione di Unico online, considerando che la maggioranza dei soggetti interessati non rientrano nei requisiti richiesti dal Software Entratel. Per quei soggetti che intendono avvalersi di un intermediario abilitato per presentare la dichiarazione degli stampati Fiscali, consigliamo di rivolgersi allo stesso intermediario che ha effettuato, per loro conto, la trasmissione delle dichiarazioni Iva e dei Redditi.

Il programma è sviluppato in ambiente Windows, anche se in questa prima versione l'interfaccia presenta una modalità carattere. Nella successiva versione il prodotto verrà aggiornato, prevedendo un interfaccia grafica.

Per l'acquisto del prodotto deve essere inoltre sottoscritto il contratto di manutenzione annuale, che risulta obbligatorio. Per ulteriori informazioni o chiarimenti rivolgersi a qualsiasi Punto Vendita Buffetti .